Cos’è?L’onfalocele è un difetto congenito della parete addominale caratterizzato dalla presenza dei visceri addominali all’esterno. Essi sono contenuti in un sacco a cui è attaccato in apice il cordone ombelicale. Poiché il contenuto giace all'esterno sin dalla gravidanza, la cavità addominale spesso non si sviluppa correttamente e rimane di piccole dimensioni.Quanto è frequente?L’incidenza è di 1 su 5000 gravidanze. Circa la metà di tutti i bambini con onfalocele avrà altre anomalie associate (cuore, i polmoni, intestino e i reni).DiagnosiLa diagnosi di onfalocele è fatta durante la gravidanza e questo permette di far nascere il bambino in un ospedale attrezzato per gestirlo sin dalla nascita.TerapiaIl goal dell’intervento è di riposizionare i visceri in addome e chiudere la parete addominale. Generalmente l’intervento viene eseguito nelle prime ore di vita.Le tecniche sono molteplici. Potrà essere sufficiente un solo intervento (riparazione primaria) nei casi con un difetto piccolo o più interventi (riparazioni a stage).