Cos’è?Sono pliche di mucosa congenite dell'uretra che agiscono come valvole, impedendo un regolare deflusso di urina e causando una dilatazione più o meno accentuata a monte dell’albero renale bilateralmente. L’ostruzione urinaria può essere grave e portare a una disfunzione miogena della vescica, a danno massivo del tratto superiore e a insufficienza renale.Quanto è frequente?1/5.000-8.000 maschiClinicaE’ spesso evidente una dilatazione bilaterale all’ecografia prenatale che si accompagna ad una condizione di anuria (cioè mancanza di minzione) alla nascita. Se presente, nelle forme incomplete, il mitto è debole e intermittenteDiagnosiLa diagnosi viene effettuata mediante cistouretrografia, preceduta ovviamente da una ecografia postnatale per valutare le condizioni dell’apparato urinario in toto.TerapiaIl trattamento iniziale è endoscopico con ablazione per elettroresezione delle valvole stesse.